Via De Rosa dal Mercadante, fuori da ogni regola

Teatro Mercadante

Mentre il Presidente della Repubblica Napolitano sottolineava come in Italia non si può far finta di nulla di fronte alla «spia di malessere che le democrazie non possono ignorare», la cultura riceveva il suo ennesimo declassamento, intaccata da una politica che la alimenta e che allo stesso tempo la logora, portandola lentamente a un punto di non ritorno. Da nord a sud nel nostro Paese in questi giorni accadono fatti che spingono verso una rassegnazione semplice da provare con tanto di amarezza lacerante. Da una parte la chiusura definitiva del Teatro Duse di Bologna, storico luogo che il 18 dicembre ha visto per l’ultima volta un pubblico varcare la sua soglia dato che inutili si sono dimostrati i vari (c’è da chiedersi piuttosto: reali?) tentativi per salvarlo. Dall’altra parte la notizia è l’ascesa di Luca De Fusco alla direzione del Teatro Stabile del Mercadante di Napoli: se non si stava cercando un nuovo direttore, dato che il buon Andrea De Rosa stringeva a sé il contratto per stare in carica fino al 2013, perché quest’ultimo è stato revocato?

Ma andiamo con ordine: Andrea De Rosa, napoletano e classe 1967, era diventato direttore dello Stabile nel 2008, in seguito alle dimissioni date per motivi personali e professionali da Roberta Carlotto.  Ed era proprio quest’ultima uscendo dal suo incarico che spendeva le seguenti parole per il regista di prosa e lirica chiamato a prendere il suo posto: «un ulteriore passo di grande coerenza, in linea con il percorso di scelte di figure e personalità di nuova generazione del panorama contemporaneo». E in questi due anni di lavoro, il regista De Rosa ha portato lo Stabile a ottimi risultati, attivando progetti europei, trovando risorse economiche, dando ampio spazio alla “generazione dei quarantenni” che occupa il cartellone della Stagione 2010/2011 del Mercadante e facendo particolarmente attenzione al teatro di ricerca – come dimostra il calendario dell’altro teatro affidato allo Stabile, il Teatro San Ferdinando, che nonostante i tagli finanziari può vantare nomi di tutto rispetto. Sono passati solamente due anni dalla sua nomina e tutti questi riconoscimenti sembrano essere svaniti nel nulla. E ci si chiede quindi se vantare il titolo di direttore più giovane di Italia poteva infastidire qualcuno; o se il quarantatreenne potesse sembrare non sufficientemente capace di gestire il rapporto tra autofinanziamento e contributi pubblici, mentre De Fusco, come recita il comunicato stampa ufficiale del teatro «viene da una lunga e positiva esperienza dal Teatro Stabile del Veneto, in cui è riuscito a condurre il Teatro a importanti riconoscimenti nazionali ed internazionali, il tutto con un grande equilibrio tra sovvenzioni e autofinanziamento».

Sono simili e lontanissimi i destini dei due direttori De Rosa e De Fusco: anche De Fusco è napoletano, ma di classe 1957, e d è regista di prosa e lirica; e anche lui ha ottenuto ottimi risultati stando per dieci anni alla direzione del Teatro Stabile del Veneto, soprattutto investendo in classici, senza però dare spazio al teatro di ricerca, come invece sempre più sta succedendo con ottimi risultati negli altri Paesi europei. Per quanto riguarda i finanziamenti gli anni che vanno dal 2000 al 2010 non sono tuttavia paragonabili a quelli che coprono un arco di tempo molto più breve e soprattutto segnato da pesanti tagli finanziari come quello 2008-2010 (tagli che in ogni caso non sono stati risentiti eccessivamente dallo Stabile partenopeo proprio grazie all’intelligente direzione di De Rosa). Altro elemento che allontana De Rosa da De Fusco è il fatto che quest’ultimo ha potuto terminare il suo secondo mandato come previsto da contratto, restando fino al 2010 alla direzione dello Stabile Veneto; infatti solo ora si è ritrovato senza “direzione stabile” alcuna, ma con forti amicizie come quella con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta.

Eppure è proprio la questione dei finanziamenti quella a cui si aggrappa il Cda dello Stabile per giustificare una scelta che sta suscitando giustamente diverse polemiche. Qui non si parla di fiducia – comunque boicottata – ma di buon senso, di dare giusto valore e riconoscimento a chi non era neanche a metà mandato e a chi il suo compito lo stava svolgendo con ottimi risultati. Sono i Consiglieri Sergio Sciarelli, Laura Angiulli, Giulio Baffi, Francesco Barra Caracciolo, Giuliana Gargiulo ad aver voltato le spalle a De Rosa e ad aver accolto a braccia aperte De Fusco. Un solo voto contrario, quello di Angela Maria Azzaro che con estrema coerenza si è dimessa immediatamente dal Cda, unica ad opporsi a questo gioco di potere mascherato, che sta diventando persino troppo palese. E si vuol riportare le parole della Azzaro, per la sua onestà: «La mia decisione nasce dal totale dissenso nei confronti dell’orientamento assunto dagli altri colleghi del Cda e dal suo Presidente Sergio Sciarelli. Oggi è stato compiuto un atto gravissimo nei confronti del Teatro Stabile e della sua storia che, se pur breve, ha rappresentato un’esperienza straordinaria nel panorama nazionale. Dispiace che l’immotivata cacciata dell’ottimo direttore De Rosa, che per contratto doveva restare in carica altri tre anni, sia avvenuta con il voto favorevole degli altri esponenti del centrosinistra e con motivazioni – una crisi economica non certo dovuta al lavoro del direttore – usate con il palese scopo di nascondere le vere ragioni: far posto ad un nuovo direttore, Luca De Fusco, gradito alla nuova maggioranza che governa Regione e Provincia».

In molti dicono che questa notizia sarebbe presto giunta, perché “si sapeva”. Ma se De Rosa ha intitolato la stagione 2010/2011 «il gioco della regola, la regola del gioco», non poteva aspettarsi una simile mossa, non prevista dal regolamento. E se si sapeva, allora si poteva fare qualcosa per evitare; tutti sappiamo che ci sarà la morte un giorno ad accoglierci, ma non stiamo ad aspettarla inermi e immobili, altrimenti saremmo subito perduti. Davanti a questo ennesimo gioco di potere indigniamoci, muoviamoci. Come recita il nuovo film di Wim Wenders Pina – Dance, dance, otherwise we are lost dedicato a Pina Bausch, “danziamo altrimenti siamo perduti”, dove per danza si intende un’accezione più ampia, un libero modo di espressione. Ops, dimenticavo: questo film difficilmente raggiungerà il nostro Paese…

Carlotta Tringali

http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/12/20/news/la_lettera_di_de_rosa-10435438/

http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/12/20/news/de_fusco_non_sono_di_destra_per_me_parla_il_curriculum-10435576/

Il decennio degli uomini-programma di Gian Maria Tosatti – La differenza

Lavia-Scaglia a Roma: che Stabile sarà? di Andrea Porcheddu – delTeatro

Teatri Stabili. È tempo di regali di Sergio Lo Gatto – Krapp’s Last Post

Lavia al Teatro di Roma sospiro di sollievo o compromesso di Andrea Pocosgnich – Teatro e Critica

6 thoughts on “Via De Rosa dal Mercadante, fuori da ogni regola

  1. teardrop.smile says:

    “Restituirò al San Ferdinando la sua vocazione, che non è quella del teatro di ricerca. Farò attenzione ai classici, alla drammaturgia contemporanea. Ospiterò i migliori attori italiani. […]E intendo lavorare su progetti legati a quegli autori napoletani che hanno saputo raccontare la crisi della nostra borghesia”: e questo è un socialista?
    Politicismi a parte, è uno scandalo: gli fa proprio comodo dire che ciò che conta è la pertinenza del SUO curriculum. Facile, d’altra parte la sua pertinenza ha fatto sloggiare un’altra persona. Bel socialismo il suo!

  2. licia says:

    sono avvilita e attonita per ciò che accade… mi porterò questa lacerazione che provo nel nuovo lavoro che stiamo scrivendo… e che ovviamente non verrà mai replicato se andiamo avanti così.
    è natale?.. si vabbè, facciamo finta di essere contenti ed ingozziamoci di panettoni dicendo che c’è la crisi!

  3. Simone Nebbia says:

    Bell’articolo Carlotta, coraggioso. Cui bisogna fare attenzione: lasciare il coraggio da solo è firmare una condanna, e non è giusto. Il coraggio deve diventare forza collettiva altrimenti il gesto non serve a molto. Mi hai fatto venire voglia di scriverne, e appena lo farò saremo già in due. Come gli elefanti, sopra il filo di quella ragnatela…Un abbraccio. Simone

  4. Alessandra says:

    Semplicemente scandaloso.
    Sto meditando di espatriare di nuovo perché tanto in un’Italia così sbrindellata che senso ha restare e portare avanti il proprio lavoro ? E’ una battaglia persa. La politica marcia di questo paese contamina
    ogni sfera espressiva, inghiotte l’arte e ne fa polpette velenose. Questa mossa qui è proprio una mossa reazionaria, dittatoriale oserei dire, insomma, roba da minculpop. Io che ho avuto la fortuna di lavorare
    a Napoli e apprezzarne la vitalità artistica posso solo dire che mi dispiace molto, temo che il teatro sperimentale ne risentirà.

    Ah… leggetevi anche questo :
    http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/tribunatreviso/2010/03/06/VT2TC_VT202.html

    Cosa non si fa per l’ebbrezza del Potere ! . . .

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *