Memorie liquide: Intervista a Claudia Sorace dei Muta Imago

Intervista a cura di Silvia Gatto, Carlotta Tringali

Claudia Sorace
Claudia Sorace

Dal 13 al 18 marzo i Muta Imago sono rimasti in residenza al Teatro Fondamenta Nuove per iniziare il nuovo progetto “Madeleine”, dopo aver presentato al pubblico veneziano “Comeacqua”.

Sulla locandina di Comeacqua l’ideazione del progetto è attribuita a 6 persone. Ci spieghi meglio come avviene il vostro processo creativo e la composizione del gruppo.

Il progetto e la regia sono miei, la drammaturgia è di Riccardo Fazi: ideazione di gruppo significa che c’è un processo di improvvisazione che prevede una partecipazione attiva e propositiva di tutte le persone coinvolte. Si arriva a una definizione del lavoro attraverso un progressivo avvicinamento alle tesi che sono state poste alla base del progetto, e che devono essere confermate dal prodotto finale. Non è un modo a mio parere vecchio di concepire la regia come “vigile urbano” – ovvero imponendomi nei confronti degli altri con indicazioni indiscutibili.
C’è l’idea di sfruttare la creatività di ognuno utilizzando una divisione del lavoro ben precisa; non siamo infatti un collettivo – di cui ho una grande paura – ma, al contrario, un gruppo strutturato e per questo la strada da seguire viene indicata in partenza. 
È qualcosa forse ancora difficile da capire. Nella danza si usa molto di più questo processo, c’è un coreografo ma la partecipazione alla creazione da parte dei ballerini è diversa, chi sta in scena si assume la responsabilità di quello che sta facendo. In questo senso c’è un lavoro di gruppo. Allo stesso modo, i miei attori sono qualcuno su cui fare un lavoro per far scaturire delle proposte che siano inerenti a una strada che sia già data.
Comeacqua, essendo il primo lavoro, è il più estremo e il meno strutturato. La creazione è stata molto stratificata negli anni ed è per questo che nel cartellone l’ideazione è attribuita a un gruppo piuttosto numeroso; lo spettacolo nasce infatti anche in collaborazione con Simona Frattini e Fabio Ghidoni, che in passato hanno fatto parte del progetto e che ora, per vari motivi, si sono allontanati dalla compagnia teatrale. Ma la loro partecipazione ha lasciato delle tracce, e quindi i loro nomi rimangono perché hanno fatto parte del percorso.

E, come avete dichiarato, il percorso ha avuto inizio da una frase di Conrad…

Sì, da una frase tratta da Cuore di tenebra. È bellissimo il passo in cui l’acqua porta il protagonista sempre più dentro l’ignoto. Comeacqua è stato composto in maniera un po’ differente rispetto agli altri perché c’è una grandissima componente di suggestioni eterogenee letterarie. C’è Conrad, ci sono la Trilogia della città di K., Le città Invisibili di Calvino…

Mentre per quanto riguarda più specificatamente il processo creativo, come si è sviluppato soprattutto in rapporto con l’elemento?

All’inizio il lavoro era molto più estremo ma non ce lo hanno fatto fare. L’idea era di utilizzare tutti gli stati dell’acqua – solido, liquido, gassoso -: in scena un grosso blocco di ghiaccio che, con un fornelletto elettrico, lentamente si scioglieva andando a scivolare su una piastra bollente dalla quale evaporava. Ovviamente, per motivi di sicurezza, siamo stati bloccati.
Più in generale, soprattutto per questo lavoro, semplicemente sono stati buttati in prova tutti questi elementi: capire cosa si può fare con il ghiaccio come materiale, per esempio. Comeacqua parla anche della trasformazione della materia, questo è il suo filo conduttore, e da una parte soffre di questa continua distrazione e dall’altra è la sua ricchezza. È veramente un continuo andare e tornare, un processo che li porta a fare anche cose apparentemente inutili, forse un po’ folli, ma che hanno una verità per chi è in scena: sono tasselli fondamentali nella costruzione dello spettacolo. È un lavoro, da questo punto di vista, difficilissimo: non ci sono appuntamenti fissati, siamo tutti in ascolto, abbiamo dei riferimenti precisissimi, ma che non devono mai divenire meccanici o standardizzati, elemento che svilupperemo tantissimo negli altri lavori. Comeacqua è un po’ un nucleo iniziale. 
Il grande tentativo è quello di creare sempre corpi vivi in scena, e per far questo il movimento, le azioni non devono divenire mai meccaniche.

Ma l’effetto è quello di un gioco coreografico assolutamente perfetto, grazie proprio all’ascolto e alla complicità che si percepisce tra gli attori.

Sì, e non è coreografia, non è danza, perché non c’è la formalizzazione della coreografia, ma c’è un lavoro attoriale dietro, un lavoro sulla presenza che secondo me appartiene più al teatro che alla danza. Anche se, dato che non usiamo la parola in scena, i nostri spettacoli rientrano in automatico sotto la categoria danza.

Passiamo a Madeleine: come si inserisce nel vostro percorso artistico e, in particolare, qual è il suo legame con Lev?

Madeleine, di cui stasera vedrete un’ipotesi, una piccola prova aperta di un embrione, nasce in reazione a Lev. Tutto ha inizio con (a+b)³, perché quella storia è diventata l’inizio di un percorso che poi viene portato avanti con Lev.

C’è un piccolissimo nucleo di storia molto banale: a e b sono due amanti che vengono separati da una guerra. Poi, per caso, ho trovato un libro del fratello di Riccardo, che studia medicina, in cui si parlava di Lev Zasetky, ferito alla testa da un proiettile: l’uomo, in seguito all’incidente, ha perso completamente la memoria. Leggendo la prima pagina di questo libro ho capito che Lev era b, che non era morto in guerra, ma semplicemente aveva dimenticato, e quindi non riusciva a tornare dalla sua lei.
Per questo, allargando il tema dal plot narrativo di partenza, in Lev il vero argomento di analisi è una riflessione sulla memoria; la domanda di base è: un uomo è dato dalla somma dei suoi ricordi, oppure un uomo esiste a prescindere dal suo passato? Lev è la storia della lotta di un uomo per ricostruire se stesso. Madeleine parte invece dall’ipotesi opposta: è una donna che vuole dimenticare. C’è qualcosa di latente in lei, l’idea di qualcosa che non si può mettere a tacere; per questo ci aspetta un lungo lavoro sull’incubo, sull’aspetto onirico.
L’obiettivo è quello di approfondire l’associazione irrazionale, la possibilità di aprire la realtà e di scoprirne le sue pieghe, che spesso noi chiamiamo senza capire che sono ciò che costituisce la struttura profonda della realtà in cui viviamo.
Per ora l’idea della scena è quella della soglia, muri che chiudono uno spazio creando un dentro e un fuori. Il racconto di una pressione tra un esterno che preme e un interno che cerca di rifiutare questa intrusione. Infatti ci sono due persone in scena: non c’è solo lei, Madeleine, ma c’è anche lui, che, tra l’altro, è lo stesso attore che ha interpretato Lev: ci riallacciamo così al nostro piccolo plot. Forse tra chi vuole ricordare e chi vuole dimenticare c’è un dialogo, ci sono dei punti di contatto.

Anche Madeleine ha un testo o un passo letterario di partenza?

No, Madeleine non parte da un testo, come del resto neanche (a+b)³, anche se c’è un riferimento a Proust: soprattutto abbiamo scelto questo titolo pensando che potrebbe essere un nome adatto per un tornado, che hanno quasi sempre nomi di donna. Come Katrina, ci può essere Madeleine.
C’è la possibilità di porsi delle domande su questo personaggio, anche per lo spettatore stesso: la partecipazione può essere attiva perché Madeleine non è un personaggio già dato, lineare.

E’ un caso che colei che vuole dimenticare sia una donna e colui che vuole ricordare sia un uomo?

Forse il fatto che Madeleine sia costretta, nella quotidianità, a rapportarsi alla realtà e quindi ad agire, è una condizione più femminile. Un grande riferimento che sta uscendo nel lavoro con forza è rappresentato dalle donne in esilio, donne che sono depositarie della cultura e della tradizione, ma che devono fare i conti con la vita quotidiana e pratica; e forse, proprio per questo, hanno maggiori obblighi: la lotta della donna lontana dal suo mondo non è diretta come forse quella degli uomini, ma fatta più di resistenza. Il lavoro ci sta portando verso questa storia collettiva, a partire da quella individuale di Madeleine, che è probabilmente uno dei temi dominanti della nostra epoca, l’esilio. Un esilio che forse stiamo iniziando a vivere anche noi in prima persona.

 

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *