Recensione a L’avaro – Arturo Cirillo
Da registi di tradizione come Luigi De Filippo (la sua versione è in programma questo dicembre al Teatro Argentina come “spettacolo di fine anno”), alla rilettura del Teatro delle Albe, L’avaro di Molière continua ad essere testo teatrale che vive in scena e ad affrontarlo questa volta è Arturo Cirillo. Il suo confronto con l’opera si dichiara fin da principio di forte impatto emotivo: la scenografia “parla” di un tunnel fisico e psicologico, un corridoio prospettico che allude ad una profondità non tangibile. Oltre. E poi frammentazione, passaggio e ostacolo. Vuote “cornici” scenografiche come incise da pennellate astratte. Accompagnata dalla musica di un carillon distorto, una figura nera e ricurva percorre questo spazio, avanza dal fondale, si siede, rivolge un gesto di devozione/possessione verso la cassetta che tiene in braccio e scompare nell’oscurità del proscenio, luogo a noi più prossimo, zona franca e angolo della casa in cui, scopriremo, nessuno dovrebbe poter accedere. Il vecchio Arpagone rivolge uno sguardo verso il fondo della scena, diviene spettatore. L’interprete è svelato. L’avaro messo in scena da Arturo Cirillo (con traduzione del testo di Cesare Garboli) trova nel regista anche il personaggio principale dell’opera. Cirillo, come già nell’Otello in cui aveva vestito i panni di Iago, riserva per sé il ruolo del personaggio con maggiore consapevolezza del disegno generale, quello che lui stesso ha definito, in riferimento all’opera shakespeariana, “il regista della vicenda”.
Povero Arpagone pieno di sé! L’avarizia ha fatto di lui un uomo dubbioso di tutto e tutti – pure della sua stessa figura – ma agli occhi degli altri la sua insicurezza risulta come onnipotenza. Arpagone calcolatore, padre che per denaro concede in sposa la propria figlia Elisa (Monica Piseddu) al vecchio Anselmo – che «se la prende senza dote, capite quanto risparmio?»– ed impone al figlio Cleante (Michelangelo Dalisi) una ricca vedova. Poveri figli! Ancora peggio poi se Arpagone decide di risposarsi con Mariana, la giovane amata da Cleante. Ad alimentare questo caos sentimentale si inseriscono le figure di servi, cuochi-cocchieri e la furba Frosina (Sabrina Scuccimarra), intermediaria degli intrighi amorosi del vecchio e complice abbindolata dallo splendore del denaro, da nessuno mai promessole ma infinitamente desiderato. Le singole cornici scenografiche, poste su binari e agite a mano (e a vista), concorrono alla caratterizzazione dei diversi componenti della casa: i personaggi vengono raggruppati in base al sentimento che li lega all’avaro. Una movimentazione che, grazie alla bravura degli autori, Dario Gessati per le scene e Badar Farok per il disegno luci, consente di assegnare rilevanza ad ogni passaggio della partitura drammaturgica. Arpagone è accerchiato da persone che dipendono da lui, che di lui sparlano ma che sempre a lui ritornano. Un’ossessione, la sua, che è divenuta malattia. La vecchiaia ha riposto nell’avarizia la propria piaga: un ripiegarsi dell’uomo in se stesso, una curvatura fisica che appare come il prolungamento dell’immagine di Arpagone privato della cassetta alla quale ama così tanto avvinghiarsi. Il male ha ormai penetrato ogni singola parte del suo corpo, organi, ossa, fino alla superficie di stoffa che segue la silhouette e cade pesantemente a terra. Come una statua privata dell’oggetto significante, il vecchio mantiene la sua postura ma con il vuoto creato dalla sottrazione. Arpagone è stato derubato della cassetta, è stato commesso il crimine più grave che si sia mai verificato. E lui, senza denaro, muore. Nessuna tragedia si sviluppa in scena perché la cassetta viene ritrovata, ogni intrigo viene sciolto ma proprio al momento dell’happy-end tutti si ritrovano, come sempre, accanto all’avaro.
Molière 2010. La rilettura de L’avaro presentata da Arturo Cirillo apre ad una riflessione più ampia che si interroga sulla presenza, da qualche anno a questa parte, di opere del drammaturgo francese nelle stagioni teatrali. A contestualizzare il “tormentone” molieriano – senza cadere in letture meramente commerciali della programmazione dei cartelloni – accorrono le parole dello stesso Cirillo intervistato da Laura Palmieri per Radio3: «soprattutto in questi anni si constata che la cultura non fa parte di un paese. Se quest’anno si fa tanto Molière è perché in qualche modo si vorrebbe educare lo Stato a concepire che la Cultura è parte integrante e forse è veramente l’unica narrazione del Paese. Io trovo Molière molto, molto attuale». Al malessere profondo del teatro italiano Arturo Cirillo risponde spiattellando in faccia al pubblico uno dei vizi di cui il capitalismo si è servito maggiormente per la sua affermazione. L’avarizia viene mascherata dietro al velo dell’individualismo di cui soffre la società contemporanea; sfiduciati e indifferenti verso possibili soluzioni ci lasciamo trascinare dalle posizioni dei potenti e, come tanti figli di Arpagone, non possiamo fare a meno di loro. Poveri noi!
Visto al Teatro Sperimentale, Ancona
Elena Conti