In occasione della trentasettesima edizione dei Premi Ubu realizzata dall’Associazione Ubu per Franco Quadri, svoltasi il 15 dicembre al Piccolo Teatro “Paolo Grassi” di Milano, torna la Rassegna stampa a cura del Tamburo di Kattrin.
Uno speciale dedicato agli artisti e agli spettacoli vincitori del Premio nelle diverse categorie, un percorso di articoli, recensioni, approfondimenti e interviste pubblicati sul web nella scorsa stagione.
* gli articoli sono indicati in ordine cronologico, il periodo di riferimento è luglio 2013 > giugno 2014.
Le vostre segnalazioni, in caso di errori o mancanze, consentiranno di arricchire la raccolta dei materiali.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
SPETTACOLO DELL’ANNO | |
Le sorelle Macaluso |
|
Le sorelle Macaluso di Emanuela Ferrauto (Dramma, gennaio) «Le sorelle Macaluso» all’Opera dei Pupi di Enrico Fiore (Controscena, 24 gennaio) La danza dei vivi e dei morti nel nuovo spettacolo di Emma Dante di Caterina Pontrandolfo (Teatrocult, 25 gennaio) Le sorelle Macaluso di Gigi Giacobbe (Sipario, 24 gennaio) Le sorelle Macaluso di Valentina De Simone (Che teatro fa – Repubblica.it, 29 gennaio) Morti a colori. Emma Dante e Le sorelle Macaluso di Andrea Pocosgnich (Teatro e Critica, 31 gennaio) Lo struggente rito di morte creato da Emma Dante di Andrea Porcheddu (L’onesto Iago – Linkiesta.it, 6 febbraio) “Le sorelle” di Emma Dante sette morte (molto) viventi di Anna Bandettini (Post Teatro – Repubblica.it, 9 febbraio) Emma Dante e la fragile perfezione delle sorelle Macaluso di Michele Ortore (Krapp’s Last Post, 10 febbraio) Emma Dante, con «Le sorelle Macaluso», ritorna a parlare di vita e di morte di Giuseppe Distefano (Domenica – ilSole24ore.com, 13 febbraio) Le sorelle Macaluso di Giacomo Curti (SaltinAria, 13 febbraio) Emma Dante: i vivi, i morti di Massimo Marino (Controscene – ilCorrierediBologna.it, 13 febbraio) Le sorelle Macaluso di Emma Dante: la vita, la morte e la via di mezzo di Rossella Menna (Rumor(s)cena, 15 febbraio) Emma Dante tra i vivi e i morti di Ilenia Carrone (Doppiozero, 20 febbraio) La difficile arte dell’essere sempre diversi da se stessi: su Le sorelle Macaluso di Laura Bevione (Amandaviewontheatre, 30 aprile) La danza macabra delle Macaluso: mancanti e perdenti di Tommaso Chimenti (Rumor(s)cena, 3 maggio) Sorelle Macaluso, ovvero Emma Dante andata e ritorno di Maria Grazia Gregori (Del Teatro, 8 maggio) Il tragico balletto di vita e di morte di sette sorelle tra i fantasmi siculi di Emma Dante di Paolo Paganini (Lo Spettacoliere, maggio) |
MIGLIOR PROGETTO ARTISTICO O ORGANIZZATIVO | |
e la volpe disse al corvo a cura di Piersandra Di Matteo
|
|
E la volpe disse al corvo: il teatro di Romeo Castellucci di Carlotta Tringali (Il tamburo di Kattrin, 28 maggio) ***** SPECIALI | Lettere a Romeo Castellucci a cura di Scene – Doppiozero Io ricordo di Gianni Manzella Le visioni di Orfeo di Luca Del Pia Cinema di Gianluca Farinelli Giuseppe Bartolucci di Redazione L’infanzia del poeta – Franco Quadri di Redazione Castellucci: tra il sacro e la desacralizzazione di Attilio Scarpellini Incontro con Romeo Castellucci di Gerald Heidegger |
|
Uso umano di esseri umani. Un esercizio in Lingua Generalissima | |
|
Uso umano di esseri umani di Rossella Porcheddu (Che teatro fa – Repubblica.it, 18 febbraio) |
Parsifal | |
Dopo 34 anni Parsifal torna a Bologna di Giuseppe Pennisi (Artribune, 15 gennaio) Lettere a Romeo Castellucci | Parsifal di Massimo Marino (Doppiozero, 16 gennaio) Il Parsifal incantato di Romeo Castellucci di Gianni Manzella (Il Manifesto, 17 gennaio) Parsifal di Valentina De Simone (Che teatro fa – Repubblica.it, 18 gennaio) Dimenticarsi di Parsifal di Valentina Valentini (Alfabeta2, 31 gennaio) ***** Per approfondire: Rassegna stampa del Teatro Comunale di Bologna |
|
Bologna Updates: terrificante l’installazione di Romeo Castellucci al rifugio antiaereo di Viale Indipendenza. Pathos a mille per una cruda rappresentazione del presente, specchio fedele di una realtà deformata di Francesco Sala (Artribune, 25 gennaio) |
MIGLIOR REGIA | |
Emma Dante (Le sorelle Macaluso) www.emmadante.it |
MIGLIOR ALLESTIMENTO SCENICO |
Alessandro Marzetti, Silvia Bertoni, Armando Punzo (Santo Genet Commediante e Martire)visualizza la scheda dello spettacolo |
Viaggi teatrali d’estate: a Volterra, quando nel carcere svaniscono le sbarre di Massimo Marino (Controscene – CorrierediBologna.it, 26 luglio) “Stabile” in carcere se non ora quando di Daniele Rizzo (Persinsala, 27 luglio) Dal vero verso il falso per il primo movimento di Santo Genet di Davide Raitano (Krapp’s Last Post, 28 luglio) Santo Genet commediante e martire di Rossella Porcheddu (Che teatro fa – Repubblica.it, 29 luglio) Santo Genet della Fortezza di Massimo Marino (Doppiozero, 1 agosto) Nostro Signore delle carceri di Igor Vazzaz (Giudizio Universale, 12 agosto) I “commedianti” e i “martiri” di Genet rivivono nella Fortezza di Volterra in cui Armando Punzo e i suoi attori creano un teatro dell’immaginario di Roberto Rinaldi (Rumor(s)cena, 17 agosto) |
MIGLIOR PROGETTO SONORO O MUSICHE ORIGINALI |
G.u.p. Alcaro |
Quartett: Malosti prova a incendiare Heiner Müller di Giulia Menegatti (Krapp’s Last Post, 28 gennaio) “Quartett”: Malosti e Marinoni per una metafisica del nulla di Giulia Muroni (PAC – Paneacquaculture.net, 31 gennaio) Quartett – Piccolo Teatro Grassi (Milano) di Raffaella Roversi (SaltinAria, 13 febbraio) QUARTETT di Heiner Müller. Nuova versione italiana di Agnese Grieco e Valter Malosti di Daria D. (Corriere dello Spettacolo, 14 febbraio) Quartett, ovvero autopsia dell’amore di Andrea Porcheddu (L’onesto Iago – Linkiesta.it, 23 febbraio) Tra seduzione e morte, nel Quartett di Malosti di Sergio Lo Gatto (Teatro e Critica, 25 febbraio) |
MIGLIOR ATTORE O PERFORMER |
Roberto Latini |
La menzogna di Arlecchino di Roberta Ferraresi (Doppiozero, 5 dicembre) Oltre l’ovvietà del consenso. Il Goldoni di Antonio Latella di Matteo Cavezzali (Krapp’s Last Post, 13 gennaio) Latella: un Servitore di due padroni senza maschere di Massimo Marino (Controscene – CorrierediBologna.it, 16 gennaio) Morte e resurrezione di Arlecchino di Massimo Marino (Controscene – CorrierediBologna.it, 19 gennaio) Il Servitore di due padroni – regia di Antonio Latella di Nicola Arrigoni (Sipario, 5 febbraio) Uno spettro s’aggira… etica, politica ed estetica del Servitore di Latella di Nicola Arrigoni (PAC – Paneacquaculture.net, 7 febbraio) Latella riforma il riformatore Goldoni con Il servitore di due padroni di Valentina Cirri (Rumor(s)cena, 18 febbraio) Finisce nell’incesto il Goldoni di Latella di Enrico Fiore (Controscena, 22 febbraio) Il rivoluzionario Arlecchino di Latella di Laura Bevione (Amandaviewontheatre, 5 marzo) Latella e il Servitore smascherato che non t’aspetti di Davide Sannia (Krapp’s Last Post, 6 marzo) Il servitore di due padroni di Arianna Bianchi (Stratagemmi, 21 marzo) Il servitore di due padroni di Raffaella Roversi (SaltinAria, 24 marzo) Antonio Latella, la commedia di Arlecchino smascherata in un hotel di Gianni Manzella (Il Manifesto, 31 gennaio) |
MIGLIOR ATTRICE O PERFORMER |
Arianna Scommegna (Il ritorno a casa regia di Peter Stein) visualizza la scheda dello spettacolo |
Il ritorno a casa – regia Peter Stein di Sara Bonci (Sipario, 9 novembre) Il ritorno a casa di Valeria Palumbo (Persinsala, 22 novembre) Un ritorno a casa più pinteriano che mai di Maria Grazia Gregori (Delteatro.it, 25 novembre) Il ritorno a casa di Serena Lietti (SaltinAria, 25 novembre) Il ritorno del ritorno. Pinter secondo Stein di Renzo Francabandera (PAC – Paneacquaculture.net, 29 novembre) Il ritorno a casa di Corrado Rovida (Stratagemmi, 5 dicembre) La scelta di Ruth (e di Stein) nel Ritorno a casa di Maddalena Peluso (Il tamburo di Kattrin, 7 gennaio) Il ritorno a casa: la declinazione di Pinter secondo Peter Stein di Marianna Masselli (Teatro e Critica, 18 gennaio) Stein, Pinter e il culto del Padre di Andrea Porcheddu (L’onesto Jago – Linkiesta.it, 22 gennaio) |
NUOVO ATTORE, ATTRICE O PERFORMER (UNDER 35) | |
Licia Lanera www.fibreparallele.it |
|
Leggi alcune interviste: Dentro il teatro di Fibre Parallele. Intervista a Licia Lanera e Riccardo Spagnulo di Roberta Ferraresi e Carlotta Tringali (Il tamburo di Kattrin, 23 ottobre) Fibre Parallele: mai prendersi troppo sul serio, neppure di fronte a Ronconi! di Matteo Cavezzali (Krapp’s Last Post, 6 dicembre) Fibre Parallele, prima volta in Liguria con emorragia cerebrale di Laura Santini (Mentelocale, 11 marzo) Divertente e tragica, la maleducazione teatrale di Fibre Parallele. Una intervista a Licia Lanera sulla scrittura di scena di Oliviero Ponte Di Pino (Ateatro, 18 marzo) Dieci minuti con Licia Lanera: “Lo Splendore dei supplizi” di Rodolfo Sacchettini (Altre Velocità, marzo) ***** Per approfondire: Rassegna stampa Fibre Parallele |
NUOVO TESTO ITALIANO O RICERCA DRAMMATURGICA |
Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni di Daria Deflorian e Antonio Tagliarinivisualizza la scheda dello spettacolo |
L’impossibile “no” di Deflorian Tagliarini di Sergio Lo Gatto (Teatro e Critica, 8 novembre) Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni (Deflorian Tagliarini) – Sguardi di quinta di Futura Tittaferrante (Teatro e Critica, 9 novembre) Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni – Teatro Palladium di Enrico Vulpiani (Saltinaria, 11 novembre) Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni di Rossella Porcheddu (Che teatro fa – Repubblica.it, 14 novembre) La crisi, il buio di Matteo Brighenti (Doppiozero, 14 novembre) Osservazioni intorno a Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni di Silvia Mei (Culture Teatrali, 15 novembre) La crisi che non si può tacere e non si può raccontare. L’ultimo lavoro di Deflorian – Tagliarini di Graziano Graziani (Stati d’Eccezione, 16 novembre) Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni di Anna Maria D’Urso (Persinsala, 19 novembre) Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni di Corrado Rovida (Stratagemmi, 20 novembre) Il teatro racconta la crisi: Deflorian/Tagliarini e Vioi Collectus di Maddalena Giovannelli (Stratagemmi, 22 novembre) Di crisi, pinguini e quotidianità. Deflorian e Tagliarini si raccontano di Katia Tamburello (Krapp’s Last Post, 11 febbraio) |
NUOVO TESTO STRANIERO |
Frost/Nixon di Peter Morgan visualizza la scheda dello spettacolo |
Parola e Potere: ovvero del Frost/Nixon all’Elfo e non solo di Renzo Francabandera (PAC – Paneacquaculture.net, 5 novembre) Frost/Nixon di Maddalena Giovannelli (Stratagemmi, 6 novembre) Frost/Nixon: potere mediatico vs potere politico. Chi vince? di Francesca Audisio (Krapp’s Last Post, 7 novembre) Frost/Nixon – regia Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani di Nicola Arrigoni (Sipario, 10 novembre) Il re è nudo in diretta televisiva: Frost/Nixon al Teatro dell’Elfo di Maddalena Peluso (Il tamburo di Kattrin, 14 novembre) Giornalismo e politica: su Frost/Nixon del Teatro dell’Elfo di Laura Bevione (Amandaviewontheatre, 18 febbraio) Elio De Capitani e Ferdinando Bruni in Frost/Nixon alla Corte di Laura Santini (Mentelocale, 25 febbraio) |
MIGLIOR SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA |
Glaube Liebe Hoffnung di Ödön von Horváth regia Christoph Marthaler (Volksbühne am Rosa-Luxemburg-Platz, Wiener Festwochen, Schauspielhaus Zürich, Théâtre National de l’Odéon, Paris e Théâtres de la Ville de Luxembourg) |
L’anatomia del corpo sociale: Marthaler e il pensiero autoptico sulla società omicida di Renzo Francabandera (PAC – Paneacquaculture, 10 aprile) Il concerto macabro di Marthaler al Piccolo di Mario Bianchi (Krapp’s Last Post, 12 aprile) La Storia presente di Christoph Marthaler di Gianni Manzella (Il Manifesto, 12 aprile) Glaube Liebe Hoffnung, regia di Marthaler di Mattia Palma (Potato Pie Bad Business, aprile) La marcia macabra di Marthaler di Massimo Marino (Doppiozero, 18 aprile) Tragedia deformata e doppia di Renato Palazzi (ilSole24ore.com, 20 aprile) |
PREMIO SPECIALE UBU 2014 | |
Compagnia Marionettistica Carlo Colla e figli www.marionettecolla.org www.fondazionecarlocolla.it Motivazione: “Per la sua lunga e prestigiosa storia, fedele ai valori della tradizione e capace di rigenerarsi e di incantare generazioni diverse con soluzioni sceniche sempre improntate ad alta qualità artistica”. |
|
Michele Sambin e Tam Teatromusica www.tamteatromusica.it Motivazione: “Per l’incessante attività di ricerca tesa a coniugare impegno di interazione sociale e intreccio delle arti in un reciproco scambio di valori ed esperienze”. |
PREMIO FRANCO QUADRI | |
Frie Leysen
Motivazione: “Fondatrice e direttrice artistica di De Singel ad Anversa e poi del Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles, ha condotto anche il festival pan arabo Meeting Points, il tedesco Theater der Welt e il Wiener Festwochen arricchendo il proprio ruolo di una speciale qualità nella relazione con gli artisti, in cui si pone senza schermi o mediazioni, paladina del valore politico insito nella verticalità teatrale. Spericolata nel percorrere paesaggi inesplorati, è capace di intercettare le onde creative al di là delle barriere linguistiche o geopolitiche. Libertà e rigore attingono alla medesima fonte nel suo tracciare orizzonti trasversali che nutrono e irradiano la scena, che la interrogano e la offrono alla condivisione pubblica: cammino di ombra e luce in cui Frie Leysen indica e mantiene salda la ricerca di un fulcro vitale e perturbante, in una messa in gioco di sé totale. Il premio Franco Quadri coglie in questo suo operato “dietro le quinte” la grammatica di un vero e proprio atto d’arte”. |