teatri delle mura 2009

Dario de Luca – U’Tingiutu un aiace di Calabria

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=XoA6h17B-hg[/youtube]

In occasione della presentazione del libro U’Tingiutu un aiace di Calabria, riproponiamo l’intervista fatta a Dario De Luca sullo spettacolo andato in scena al Festival Teatri delle Mura di Padova. Questa sera la presentazione avverrà alle 18.00 nel chiostro del Protoconvento.

 

Videointervista a Valeria Raimondi – Babilonia Teatri

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=J4lcCwAVGdE[/youtube]

Babilonia Teatri è stata fondata da Valeria Raimondi e Enrico Castellani. Da un progetto del 2005 sulla guerra in Iraq intitolato Cabaret Babilonia è nato il nome della compagnia: Babilonia Teatri. Il primo spettacolo, Panopticon Frankenstein, è il risultato del lavoro svolto all’interno del carcere di Montorio. Lo spettacolo nel 2006 è finalista della prima edizione del Premio Scenario Infanzia e nel 2007 è vincitore di Piattaforma Veneto di Operaestate Festival Veneto. Sempre nel 2007 la compagnia debutta con Underwork-spettacolo precario per tre attori tre vasche da bagno tre galline e vince l’undicesima edizione del Premio Scenario con Made in italy, che nel 2008 è stato in nomination ai Premi Ubu come miglior novità italiana/ricerca drammaturgica. Nel 2009 debuttano due nuovi spettacoli Pornobboy e Pop star.
Per un teatro pop. Per un teatro rock. Per un teatro punk.
www.babiloniateatri.it

(dal catalogo del Festival Teatri delle Mura)

Videointervista ad Andrea Porcheddu

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=XPB2b1ZOVvA[/youtube]

Direttore artistico del Festival Teatri delle Mura 2009 – Cosmologie Teatrali

Andrea Porcheddu giunto al terzo anno di conduzione del Festival Teatri delle Mura, tira le somme e pone alcune riflessioni sull’esito della manifestazione, che ha visto impegnate molte compagnie italiane e straniere per un totale di 22 spettacoli e 4 laboratori, in soli 10 giorni.

Illusioni di salvezza

Recensione a Nascita di una nazioneAccademia degli Artefatti

foto di Andrea Cravotta

foto di Andrea Cravotta

Quattro personaggi arrivano in una città devastata dalla guerra  provocata dalla loro stessa fazione. Cercato il contatto con gli abitanti, si presentano, narrando la propria storia e il modo in cui l’arte ha dato senso alle loro vite e guarito i loro traumi. Giunti di fronte alla provata cittadinanza tentano, a loro volta, di portare pace e serenità attraverso l’insegnamento dell’arte. Questa è la breve trama di Nascita di una nazione nella versione scritta da Mark Ravenhill per il ciclo Spara, trova il tesoro e scappa, composto in occasione dell’Edimburgh International Festival del 2007.
Gli attori, con disinvoltura, entrano in scena trainando ognuno il proprio trolley da viaggio. Lo spazio è estremamente semplice, solo un piano in legno a delimitare lo spazio performativo. La condizione fondamentale è la frontalità con il pubblico, che ricorda l’atmosfera delle assemblee cittadine e al contempo delle esibizioni teatrali in genere – ed in effetti riassume efficacemente l’intento di entrambi i livelli comunicativi dei personaggi: parlare ai cittadini e dimostrare la propria arte.
A caratterizzare fortemente l’Accademia degli Artefatti è la naturalezza nella recitazione, non priva di tentennamenti e balbettamenti che in alcuni casi paiono però eccessivi (soprattutto nella parte iniziale dello spettacolo che ne viene rallentata ed appesantita). Molto interessante la scelta di entrare in scena come semplici uomini che osservano l’ambiente e solo successivamente assumono il ruolo di artisti posizionandosi sotto le luci del ‘palco’.
La relazione con il pubblico è fatta di vicinanza, di relazione tanto concreta da chiedere esplicitamente risposte, gli attori in un occasione distribuiscono carta e penna, in un crescente approccio al coinvolgimento. Addirittura, quando una donna tra gli spettatori acconsente ad alzarsi, scatta spontaneo l’applauso del pubblico, che ingenuamente ignora, almeno per qualche attimo, che la coraggiosa signora sia in realtà attrice.
Estremamente apprezzabile la doppia valenza data al testo, che mantiene il filo della narrazione originale, ma sdoppia contemporaneamente il significato del linguaggio leggendone ogni parola su un piano semplicemente fattuale – spesso comico nella sua ambivalenza –  condizionando e determinando le dinamiche di relazione tra i personaggi e con gli spettatori.

foto di Andrea Cravotta
foto di Andrea Cravotta

Grande forza del testo di Ravenhill, che nel finale assume un ribaltamento amaro: la donna che gli artisti vorrebbero aiutare ha subito traumi e perdite tali che è evidentemente e tragicamente  illusiorio credere di poterla aiutare, mentre la povera donna rotola al suolo, continuando a sputare sangue, i loro occhi di artisti non vedono la realtà, ciechi di fronte una sofferenza che in quel momento dell’arte non se ne fa proprio nulla. Scena finale che quindi riesce a far evaporare in un attimo ogni teoria esposta e calorosamente approvata dagli ‘artisti’.
Bravi i quattro attori, tra i quali colpiscono in particolare le interpretazioni di Gabriele Benedetti e Pieraldo Girotto. Finale che lascia coinvolti e desiderosi che lo spettacolo possa continuare ancora, anche perché risate sentite e riscontro emotivo riescono ad emergere solo a performance ampiamente inoltrata.

Agnese Bellato

Il riscatto dell’arte

Recensione a Nascita di una NazioneAccademia degli Artefatti

foto di Andrea Cravotta

foto di Andrea Cravotta

«La vostra città è in rovina.» Esordisce così lo spettacolo Nascita di una nazione, scritto da Mark Ravenhill e portato in scena dall’Accademia degli Artefatti. Luci accese in platea, nessuna scenografia, gli attori entrano in scena come appena sbarcati dall’aeroporto. È un gruppo d’artisti occidentali appena arrivati in una città distrutta dalla guerra. Il dialogo è aperto con il pubblico, domande che non trovano risposta: si parla di responsabilità, chi ha ridotto così la città, come fare a risollevarla. La risposta è semplice: gli artisti si propongono di ricominciare dalla cultura, dall’arte, far rinascere un sentimento comune, iniziare ad esprimere per ritrovare la libertà.
Incredibilmente attuale il testo del drammaturgo inglese e intelligente la scelta di metterlo in scena da parte di Fabrizio Arcuri, regista di Accademia degli Artefatti. Nascita di una nazione fa parte di una serie di 17 frammenti teatrali basati sulla tematica della seconda Guerra del Golfo, ed ispirati ad altrettanti poemi o film famosi (tra cui La guerra dei mondi, Odissea, Le troiane, Orgoglio e pregiudizio). Nonostante il riferimento all’oriente sia chiaro, non si può non pensare all’Italia ed alla situazione culturale attuale: tagli, censure e limitazioni. Una riflessione sicuramente valida, ed un operazione drammaturgica e registica di valore.
La compagnia, ormai famosa per la ricerca di drammaturgie ipercontemporanee o post moderne che dir si voglia, compie l’ennesima azione spiazzante. La ricerca e lo studio su personaggi non personaggi coinvolge il pubblico, lasciandolo a volte disorientato, provocando reazioni diverse tra riso e perplessità. Il risultato però è garantito: la giusta sensazione di impotenza di fronte a disastri che toccano da lontano, si ripercuote sulla platea, coinvolgendola in un gioco di Voi/Noi, un rapporto attore spettatore che non lascia scampo.

foto di Andrea Cravotta
foto di Andrea Cravotta

Ancora una volta il confronto con le nuove drammaturgie provoca un sansazione destabilizzante: testi brevi, battute sintetiche, un grosso lavoro di interpretazione delle stesse parole declinate in mille sfumature diverse. Semplicità ed efficacia, rendono la regia quasi invisibile, lasciando l’opera proprio nel momento in cui sembra prendere il via. La chiusura è infatti un inizio, un’apertura concettuale verso tutto quello che potrebbe succedere se ‘la città’ iniziasse ad esprimersi attraverso l’arte. Lo spettacolo basato sull’impossibilità d’esprimersi, una stimolazione ed invito all’espressione, si chiude proprio nel momento in cui l’arte inizia a manifestarsi: «Sta succedendo». Sta succedendo?

Visto al Bastione Alicorno, Padova

Camilla Toso

Solitudini estreme

Recensione a Pop Star – di Babilonia Teatri

foto di Andrea Cravotta

foto di Andrea Cravotta

La prima regionale di Pop Star, nuovo spettacolo della compagnia Babilonia teatri, strappa ripetuti ed entusiasti applausi alla quasi totalità del pubblico del Bastione Alicorno, dove si è svolta la performance. In scena solo tre bare rigorosamente sigillate. Sulle note di Sei Ottavi (Rino Gaetano), Simone Brussa, che agli occhi degli spettatori appare alla consolle come tecnico audio, avvitatore alla mano, scoperchia le bare scoprendo tre corpi. I colori sgargianti degli eccentrici costumi ideati da Franca Piccoli, fanno da contraltare al minimalismo dell’impianto scenografico, precorrendo visivamente il clima di vorticosa follia che si imporrà da subito come tratto dominante e matrice comune dei tre personaggi.
Enrico Castellani, Valeria Raimondi e Ilaria Dalle Donne, imprigionati in una fissità che appartiene solo al rigore mortuale, snocciolano parole atone, metà in italiano e metà in dialetto veneto, tramite le quali il pubblico ricostruisce le deliranti vicende di una madre che seduce il fidanzato della figlia per impedire che lei se ne vada con lui, di una ragazza che trova nell’alcool e nella compagnia di false amicizie l’unico mezzo per fuggire alla monotonia della vita e di un giovane “sfigato” che per sentirsi qualcuno, infrantosi il sogno di diventare famoso, preda della psicosi, inizia ad uccidere.
Poi, accompagnata dalle parole di Pippo Baudo che annuncia Laura Pausini come la vincitrice del seguitissimo Festival di San Remo, una montagna di scintillanti fiori finti piove sull’essenziale scenografia di Gianni Volpe, creando un variopinto tappeto nel quale si rotoleranno euforici gli attori a fine spettacolo, in un’atmosfera da delirio collettivo.
A differenza dei precedenti spettacoli di Babilonia Teatri, costruiti sulla martellante ripetizione di parole ordinate per associazione di idee, qui ogni personaggio presenta un ritmo proprio. Si passa così dall’ incisiva e tagliente velocità di Valeria, alla tragica rassegnata lentezza di Ilaria, alle urlate peripezie di Enrico, gridate fino a rimanere quasi senza fiato. La cantilena è una forma necessaria, l’unica possibile ai protagonisti per convincersi e convincere, agli attori per richiamare una realtà drammatica e smarrita senza scadere nel patetismo o nella banalità.

foto di Andrea Cravotta
foto di Andrea Cravotta

Le costanti litanie del trio sono spezzate solo da alcuni stacchetti musicali che vedono gli attori improvvisarsi in comici balletti sexy e dissacranti. Gli inserti sonori curati da Luca Scotton, uniscono e separano, riuscendo abilmente a non far mai calare la tensione. Valeria Raimondi e Enrico Castellani firmano una regia al vetriolo, che con acume e sarcasmo porta sul palcoscenico paure e speranze di individui vittime dei propri sogni (siano essi il principe azzurro o il raggiungimento della fama), specchi della società, caratterizzati da una sconcertante incapacità di superare i propri piccoli grandi drammi personali e andare avanti.

Visto al Bastione Alicorno, Padova

Sara Furlan

Nuovo passo per i Babilonia

Recensione di Popstar – Babilonia Teatri

foto di Andrea Cravotta

foto di Andrea Cravotta

I giovani ed esplosivi Babilonia Teatri abbandonano alcuni elementi caratterizzanti del proprio lavoro per confrontarsi per la prima volta con un testo e una storia. Piuttosto che prendere una tematica, sviscerarla e analizzare in modo irriverente tutto ciò che gira intorno al mondo da loro preso in considerazione – che è per lo più l’universo del Nord Est italiano da cui provengono – Valeria Raimondi, Enrico Castellani e Ilaria Dalle Donne compiono un grande passo, iniziando anche a prendere piccole distanze da uno stile che li ha lanciati. Non sono più in tre a urlare in maniera martellante, all’unisono, rafforzando ciò che viene detto, ma, rappresentando tre diversi personaggi in scena, provano a differenziarli attraverso vari stili del loro parlato. Se Enrico urla sia verbalmente che fisicamente – dato che il suo corpo non riesce a contenere la sua agitazione -, Valeria rigetta tutte le sue parole sul pubblico in modo serratissimo, ma senza gridarlo; l’unica a cambiare quasi totalmente tendenza è Ilaria che, sempre senza alcuna intonazione, sembra recitare una litania: rallenta il ritmo e per questo andrebbe più frequentemente alternata agli interventi degli altri due interpreti.

Il dialetto veneto rimane protagonista del loro parlato, che diventa ancora più ironico e colorito nella sua quotidianità. Assente il linguaggio decostruito e rimontato in maniera divertente e allusiva che era proprio dei lavori precedenti: con Popstar lasciano più spazio alle storie delle tre identità in scena, ciascuna rinchiusa dentro una bara, che raccontano della loro personale realizzazione raggiunta solo nel momento del trapasso. I tre non rappresentano dei personaggi approfonditi: protagonisti del racconto  sono tre lettere, A, B e C, ossia una madre che fa volontariato, una figlia depressa e un serialkiller.

foto di Andrea Cravotta
foto di Andrea Cravotta

Ad unirli un destino grottesco proprio nel momento del passaggio in un aldilà poco consono ai canoni dell’immaginazione classica. Il testo totalmente spersonalizzato acquista un’ennesima potenza reinterpretato dai Babilonia, attraverso l’aiuto drammaturgico anche di Vincenzo Todeschi. I giovani veronesi creano un cortocircuito interno: rendono ancora più anonimi i personaggi, non dandogli spessore, intonazione e immobilizzandoli nella loro gestualità. il testo dei tre defunti diventa con il loro stile, ancora più surreale e straniante, raggiungendo il massimo dell’assurdità quando i tre si gettano sopra il letto di fiori finti, in terra, cantando a squarcia gola la canzone di Laura Pausini, La solitudine. Inserendo il testo irlandese di O’Rowe in un contesto italianissimo come quello del festival di San Remo si apre uno spiraglio verso qualcosa di nuovo per il loro percorso; ma che ancora deve essere rodato per non perdere troppo la carica esplosiva che li ha contraddistinti finora, che qui tende un poco a diminuire per lasciare più spazio alla narrazione della storia.

Visto al Bastione Alicorno, Padova

Carlotta Tringali

Intervista a Valeria Raimondi -Babilonia Teatri

Intervista a Valeria Raimondi di Babilonia Teatri, a cura di Camilla Toso

I vostri lavori iniziano a farsi spazio tra quelle che possiamo definire Nuove Drammaturgie, sono ricchi di materialei proveniente dai media contemporanei, usano un linguaggio diretto e  sintetico. Qual’è il tipo di ricerca che fate quando iniziate a lavorare su un testo, come trovate ed assemblate i materiali, come nasce un copione?

Noi non arriviamo mai  a provare con un copione scritto, arriviamo con tanto materiale, che può essere una canzone, una pubblicità, un testo da noi scritto, un’immagine, una suggestione, un assemblaggio. A volte fotocopiamo, prendiamo i risultati delle ricerche su google, ad esempio per la parola ITALIA, le sparpagliamo tutto su un tavolo e iniziamo ad assemblarle in una playlist. Una serie di pezzi, accostati con canzoni e telecronache registrate. E’ un lavoro di montaggio tutto fatto a tavolino, il che fa pensare al vecchio teatro a quando il regista si sedeva a tavolino con gli attori e discutevano sulle intenzioni; invece il nostro è un lavoro completamente diverso. Non c’è un lavoro di improvvisazione, su palcoscenico ma tutto il pre in cui accumuliamo parole accumuliamo immagini che è fondamentale. Il lavoro di scrittura procede di pari passo con tutto quello che succede nella scena, il tutto però deve essere provato e testato, perché usando la tecnica dell’unisono i testi devono essere detti, e quindi ciò che sulla carta può funzionare molto bene  nel momento in cui la devi dire, nel modo in cui noi diciamo le battute, la devi tagliare o ricontrollare la metrica.

Come è nato PopStar?

Inizialmente era Terminus e ci era stato commissionato da Rodolfo di Gianmarco per la sua rassegna di Teatro anglosassone. Il lavoro è partito con la suggestione di un testo di uno scrittore irlandese che però abbiamo completamente abbandonato, perché era molto lontano dal nostro immaginario. Era ambientato in Irlanda a Dublino: un testo bellissimo ma che non parlava la nostra lingua, ed era troppo letterario. A noi interessava invece parlare di quello che ci preme addosso. Questo spunto iniziale ci ha messo a confronto con una storia. Abbiamo deciso di raccontare una storia, che non ha più nulla a che fare con l’Irlanda, abbiamo abbandonato molti riferimenti iconografici di O’Rowe che non appartengono al nostro mondo, per trasportare la trama nella nostra realtà. Quindi è diventata una storia di osterie venete, in cui raccontiamo tre solitudini tipicamente  nostrane.

La vostra è una recitazione-non recitazione, che tipo di lavoro fate sull’attore?

Noi cerchiamo di non recitare, il tentativo è quello di essere veri, di trovare un modo per cui la gente ti stia ad ascoltare e creda alle cose che tu dici, ben sapendo di trovarsi a teatro. Secondo noi la recitazione tradizionale non riesce più ad arrivare a questo. Così abbiamo trovato questa possibilità del parlare all’unisono ed in un tono neutro. In PopStar questa modalità viene declinata in un modo completamente diverso, perché se negli altri spettacoli c’è questo tentativo di secchezza, in quest’ultimo lavoro, siamo riusciti veramente a creare dei personaggi. Per cui la tecnica attoriale c’è, ed è fatta di rigore e caos, precisione ed esplosione, in ogni nostro lavoro ci sono dei momenti di esplosione che cerchiamo di non codificare. Ad esempio in Made in Italy e Underwork, si lavora su blocchi di lavoro quadrati e precisi, alternati a momenti di pura follia e improvvisazione. C’è tanto allenamento e lavoro di gruppo, che è alla base dello stare in scena.

Videointervista a Matteo Angius e Fabrizio Croci – Accademia degli artefatti

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Nut10sGHtq0[/youtube]

Accademia degli artefatti nata negli anni ’90, propone da subito un approccio al fare teatrale aperto alle contaminazioni con le arti figurative, performance e installazioni. Ha trovato ospitalità nelle più importanti manifestazioni teatrali: Santarcangelo International Festival of the Arts, VolterraTeatri, MittelFest, ecc. Del ’96 è Extra-ordinario presso il Teatro Stabile d’Innovazione Vascello di Roma, a cui seguono negli anni importanti progetti e collaborazioni – si ricorda Io mi raffiguro con Mariangela Gualtieri nel 2002 – oltre che riconoscimenti: primo premio e menzione speciale al Riccione TTV per Dati e Sulle possibilità irrazionali dell’oggetto nel ’96 e ’99; Premio Ubu – migliore proposta testo straniero per Tre pezzi facili nel 2005. Nel 2000 il Palazzo delle Esposizioni di Roma dedica un’ampia retrospettiva dei lavori del gruppo, già ospitata dai cantieri culturali de la Zisa di Palermo.
www.artefatti.org

Videointervista a Giuseppe Battiston

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=6Px0x20G1Ds[/youtube]

Giuseppe Battiston, classe ’68, nuovo ma già affermato volto del cinema italiano contemporaneo, nel 1999 vince il Premio David di Donatello e Ciak d’oro come Miglior attore non protagonista per il film Pane e Tulipani. Nel 2004, diretto ancora una volta da Silvio Soldini in Agata e la tempesta, conquista la nomination al David di Donatello come Miglior attore protagonista. È del 2005 la sua candidatura ai Nastri D’Argento come Miglior Attore non protagonista per l’interpretazione nel film La bestia nel cuore di Cristina Comencini. L’8 maggio del 2009 ottiene un nuovo David di Donatello come miglior attore non protagonista per il film Non pensarci diretto da Gianni Zanasi. In teatro collabora dal ’94 al ’98 con Alfonso Santagata e nel 1996 conquista il Premio Ubu come Miglior attore non protagonista in Petito Strenge; diretto da Claudio Moranti nel Riccardo III, collabora con varie realtà teatrali, tra cui il Teatro Mercadante di Napoli, il Teatro Metastasio di Prato, il CTB di e il Teatro Stabile del Friuli-Venezia-Giulia. Il 20 giugno è stato insignito del premio Hystrio-Mantova Festival.

(Dal catalogo del Festival delle Mura)